Nelle scorse settimane ho tenuto il workshop Obiettivi!. All’interno di questa giornata si parla anche di motiv-azione (i motivi per agire), successo (participio passato del verbo succedere, cioè ciò che fai accadere), soddisfazione (ciò che ottieni da ciò fai, se hai scelto bene cosa fare). Tutti questi elementi sono fondamentali per individuare e creare obiettivi veramente stimolanti che ti diano soddisfazione una volta raggiunti.
In tanti mi hanno chiesto in che modo si può sviluppare la propria capacità di fare, di realizzare risultati utili, di creare successo. La realtà è che non esiste un solo metodo. Sicuramente ciò che può aiutare è lo sviluppo di abitudini. Migliori sono queste abitudini, più sarai efficace nel tuo lavoro.
Ci sono 3 attività che puoi mettere in pratica per aumentare la tua capacità di produrre risultati utili:
- La prima viene direttamente da Harvard e sembra una contraddizione. Secondo Harvard Business Review, infatti, il segreto della produzione di risultati è controintuitivo: per una grande performance sostenibile bisogna agire come un velocista. In pratica, ciò significa lavorare alla massima intensità, soprattutto al mattino, per non più di 90 minuti alla volta prima di concedersi una pausa (necessaria). E se lavori in gruppo ne trai i migliori benefici se convinci anche coloro che lavorano con te a fare lo stesso.
- La seconda è strettamente correlata alla prima. Fare pausa di tanto in tanto è fondamentale. Vale nella micro-gestione quotidiana – una pausa ogni 90 minuti di lavoro – vale per la giornata di lavoro – se puoi concediti un riposino a metà giornata – e vale per ogni aspetto della vita: quando senti la stanchezza credile. Ti sta dicendo qualcosa di importante (e molto semplice): riposa.
- La terza ti aiuterà a mettere in pratica le prime due: impara a dire di no (agli altri) e dire di sì a te, ai tuoi tempi, alle tue azioni, al tuo metodo di lavoro, ai tuoi risultati, al tuo riposo. Imparare a dire di no ti consente di ridurre al minimo i tuoi obblighi e di ottenere una maggiore concentrazione.
E tu cosa inizierai a mettere in pratica?