We can be Heroes

Perché dovresti dare la priorità alla tua salute mentale

La salute andrebbe sempre messa al primo posto: se conosci la Programmazione Neuro-Linguistica saprai già, infatti, che il focus, il dialogo interiore e quella che noi chiamiamo “fisiologia” – lo stato del fisico – siano i filtri più importanti per la conoscenza e l’interpretazione della realtà.

Il dialogo interiore possiamo considerarlo uno degli elementi più importanti per determinare lo stato di salute mentale e insieme al focus – che riguarda la nostra capacità di concentrare l’attenzione su ciò che desideriamo per noi stessi anche a livello di emozioni – ce ne dovremmo prendere cura in maniera costante.

Prendersi cura della propria salute mentale significa riconoscere i propri bisogni unici e sviluppare pratiche e abitudini per soddisfarli. Imparare a riconoscere ciò di cui abbiamo bisogno e soddisfarlo, infatti, è l’antidoto allo stress, all’ansia, alla depressione e al burnout. Quali sono le attività più efficaci per farlo? Scoprilo insieme a me, con i 3 consigli più utili per prenderti cura della tua salute mentale:

  • Dialogo interiore: partiamo da questo aspetto fondamentale della cura di sé. Nota ciò che ti dici: sia quando fai qualcosa di buono che quando fai qualcosa di meno buono. Come ti parli? Qual è il tono di voce che usi? Che parole scegli? In particolare, quando ti stai facendo una di quelle ramanzine molto dure, impara ad interrompere il flusso e cambiare tono e contenuto concentrandoti su qualcosa di positivo.
  • Riconosci i tuoi bisogni: hai sete, fame, desiderio di connessione o bisogno di una pausa? Soprattutto se fai un lavoro che ti porta a stare molte ore su di una sedia di fronte a un computer potresti perdere la nozione del tempo e il contatto con il tuo corpo. Bevi, alzati, muoviti: posso assicurarti che dopo due ore il tuo corpo ha bisogno di tutto questo. Negli altri momenti della giornata impara a riconoscere ciò di cui hai bisogno e, se possibile, soddisfarlo.
  • Ferma il gioco del se. Cosa sarebbe successo se avessi fatto/se fossi stato/se avessi detto. Basta. Resta qui e ora, tieni la tua mente presente (e al presente) non lasciarla fuggire nel passato o nel futuro: lì non si trova la felicità. La felicità è solo nel presente e il modo migliore per tirarla fuori dalla propria realtà è attraverso la gratitudine. Esercitala con costanza, ogni giorno.

Inizia subito, per cosa provi gratitudine oggi?

Cerca
Categorie
Condividi su: