We can be Heroes

Aspettative alte e standard elevati: qual è la differenza?

Avere aspettative fa parte della vita, ma è importante trovare l’equilibrio tra aspettarsi troppo e aspettarsi troppo poco. Se ti aspetti troppo, potresti essere deluso. D’altra parte, se non hai alcuna aspettativa, potresti non ottenere ciò che meriti. In questo post del blog esploriamo come regolare le aspettative e fissare degli standard elevati.

I vantaggi di avere standard elevati

Quando si tratta di avere standard elevati, ci sono alcuni vantaggi. Prima di tutto, chiedere il meglio a te stesso può mantenerti motivato e ispirato a raggiungere i tuoi obiettivi. Quando fai un extra in ragione di un alto standard di successo, puoi accedere a risultati straordinari. Inoltre, quando le persone intorno a te percepiscono l’eccellenza del tuo lavoro, è probabile che ti trattino con rispetto e riconoscano il tuo duro lavoro e la tua dedizione.

Le insidie delle grandi aspettative

La differenza tra gli standard elevati e le aspettative alte è che queste ultime possono portare a obiettivi irrealistici, difficili o impossibili da raggiungere. Questo può creare sensazioni spiacevoli, innestare idee sbagliate di fallimento o peggio ancora di inadeguatezza nel momento in cui questi obiettivi non vengono raggiunti. Inoltre, quando gli altri intorno a noi si aspettano troppo da noi, ciò può causare stress e ansia mentre ci sforziamo di soddisfare tali richieste.

Alzare i nostri standard lascia spazio agli errori senza sentirsi un completo fallimento se qualcosa non va secondo i piani o non viene completato perfettamente al primo tentativo. Allo stesso tempo abbassare le nostre aspettative ci dà più libertà e flessibilità permettendoci di esplorare diverse opzioni senza sentire di avere qualcosa di specifico che deve essere raggiunto per avere successo o per essere rispettati dagli altri intorno a noi.

Il segreto della riduzione delle aspettative e dell’alzare i propri standard è quello di lasciare spazio nel mezzo alla gratitudine mostrare apprezzamento per ciò che si ha e per chi si è. Ciò permette anche di apprezzare meglio i successi quando si verificano perché sono una piacevole sorpresa piuttosto che qualcosa che ci si aspettava o si dava per scontato.

Trovare la propria misura è una parte importante della cura di sé e della crescita personale! È importante non prepararsi alla delusione aspettandosi troppo da noi stessi o dagli altri. Bisogna lavorare per l’eccellenza, sfidare noi stessi con standard elevati che ci portano nella direzione di un futuro avvincente. Queste scelte ci aiuteranno a crescere come individui nel tempo! Si tratta di creare spazio per la crescita senza esercitare pressioni inutili su noi stessi o sugli altri intorno a noi!

Cerca
Categorie
Condividi su: