
Dare ai dipendenti la possibilità di partecipare? In molti casi può essere una ottima idea. Soprattutto se non lo hai mai fatto: sarà stimolante permettere anche a chi di solito non è coinvolto nelle scelte aziendali, un ruolo attivo e propositivo.
Spesso capita che molti problemi siano ignorati dalla direzione, gli audit interni spesso sono formali o standardizzati in questionari. Per permettere ad ogni persona di dare il meglio e ottenere più risultati in azienda è fondamentale creare vera condivisione, dare veri stimoli.
Ci sono alcune attività che è possibile svolgere per ottenere questo risultato. Vediamo insieme quali sono le 5 attività più efficaci per coinvolgere i dipendenti nel processo decisionale:
- Rendi ogni riunione di grandi gruppi partecipativa. Stabilisci dei limiti orari in modo che tutti abbiamo la possibilità di parlare e per far sì che la riunione non duri ore ed ore. È uno spreco di tempo e denaro riunire le persone solo per annoiarle. Al contrario stimola la partecipazione attraverso domande mirate per raccogliere feedback, generare idee e risolvere problemi (anche i più banali).
- Utilizza il potere del gioco. Secondo Psychology Today [https://www.psychologytoday.com/intl/blog/feeling-it/201301/5-reasons-you-need-play-more?collection=160576], il gioco ha benefici significativi come aumentare la creatività e costruire relazioni. Nell’attuale ambiente di lavoro, dove spesso arrivano input da persone stressate, la possibilità dell’effetto domino è quasi una certezza. Il cattivo umore si diffonde rapidamente. C’è bisogno di molto più divertimento.
- Utilizza delle app di messaggistica. In azienda promuovere l’utilizzo di sistemi alternativi per la comunicazione può essere molto utile. Sicuramente parlarsi di persona è la soluzione più efficace. Quando non è possibile farlo, soprattutto se l’azienda è molto grande o disposta su più livelli o in più edifici, si ricorre al telefono o alle email. Se decidi di adottare una chat interna puoi aiutare i dipendenti a fare conversazioni più informali ed evitare l’incessante trillo del telefono che distrae e distoglie dal lavoro che si sta svolgendo.
- Crea creatività. Invoglia le persone a partecipare alla vita dell’azienda nella forma che ritengono più vicina alla propria inclinazione: un grafico su foglio di calcolo o una fotografia, una presentazione o un testo scritto. Un diorama con personaggi che aiutano il dipendente a realizzare la propria idea di azienda. Puoi indire un concorso o organizzare una giuria per la premiazione dell’opera migliore. Lascia che le persone esprimano il proprio potenziale.
- Fai formazione. In tante aziende vince la mentalità: se formo il mio dipendente e poi se ne va, ho sprecato dei soldi. L’altro lato della medaglia di questa idea è che se non lo formi e resta, forse è anche peggio. Ammettiamo che sia un giovane laureato: nel giro di pochi anni le sue competenze saranno datate e in un decennio – soprattutto in alcuni campi hi-tech – già obsolete. La formazione, di gruppo, in aula o in azienda, dal vivo con formatori preparati, coinvolgenti ed efficaci è la soluzione. Anche se sembra la descrizione di un corso Extraordinary, posso assicurarti che ci sono anche alcune altre aziende e altri formatori preparati e competenti sul mercato. In ogni caso, quando investi in formazione, scegli sempre il meglio.